L’apostolato dei magistrati
Nei giorni scorsi ha suscitato un grande clamore mediatico, oltre che un animato dibattito pubblico, il provvedimento emesso da un giudice catanese in materia...
Riflessioni sul preoccupante relativismo giuridico
Secondo una procura della Repubblica, un sottosegretario al Ministero della Giustizia ignora ciò che, per legge, deve rimanere segreto e non è quindi punibile...
Le c.d. “porte girevoli” della Giustizia
La indicazione dell’argomento affrontato con il presente articolo può sembrare riferirsi ad argomenti superficiali, di semplice, scorrevole e moderno senso comune.
La sua analisi, invece,...
Abuso di ufficio: ghostbusters all’opera
Dalla madre di tutte le riforme dei reati dei pubblici ufficiali e degli incaricati di pubblico servizio contro la pubblica amministrazione, risalente al 1990,...
L’intelligenza artificiale e la strategia dell’opossum degli avvocati
Negli ultimi decenni, l'intelligenza artificiale (IA) ha aperto nuove frontiere anche nel campo del diritto, suscitando dibattiti su come influenzerà il futuro della professione...
La responsabilità del medico davanti alla Corte dei conti
I medici e gli infermieri del Servizio Sanitario Nazionale, come tutti coloro che operano nella pubblica amministrazione, sono esposti, oltre che alla responsabilità penale...
Le intercettazioni, un difficile problema
Pochi argomenti, come quello relativo alle intercettazioni nel campo del diritto penale, sono stati e sono tuttora oggetto di profonda disamina di suoi specifici...
Il nuovo Governo e le prossime riforme “epocali” della Giustizia
Il primo governo presieduto da una donna ha scelto come ministro della Giustizia un ex magistrato, per l’esattezza un ex Pubblico Ministero, il dott....
La riforma dello Statuto del contribuente, una delusione
Il Parlamento si accinge a discutere e ad approvare una importante riforma fiscale, contenuta nel disegno di legge delega, licenziato dal Governo qualche settimana...
L’interpretazione tra musica e diritto
Normalmente, la gente pensa che non ci siano collegamenti tra diritto e musica anche se il primo fra parte delle scienze umanistiche o dello...