marzo 2023
Home Economia

Economia

Proposte per una nuova politica industriale dell’Italia in Europa

La disciplina degli Aiuti di Stato alle imprese produttive nasce dalla volontà di assicurare la tutela del mercato unico europeo e delle regole della...

Sviluppo economico, ma anche giustizia sociale

Keynes nella Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta afferma che il problema politico dell’umanità è come combinare tre cose: Efficienza economica, giustizia sociale...

La “silver economy”, una nuova grande arena di sviluppo economico e...

Nel nostro Paese, quasi un quarto della popolazione ha più di 65 anni e l’Istat prevede che nel 2035, gli over65 arriveranno al 30%...

Il price cap del gas non è “cap” per la classe...

Un po’ ingenuamente speravo che il 2023 portasse qualche nota positiva. Dopo mesi di rincari nel settore dell’energia e una estenuante trattativa a Bruxelles,...

Tetto al prezzo del gas: la proposta della Commissione indebolisce

Pochi giorni fa l’ISTAT ha confermato che il PIL italiano è cresciuto nel terzo trimestre dello 0,5%, portando così la crescita acquisita per il...

Il tetto all’uso del contante, un approccio ideologico

Il tetto al contante, se di 1.000, 2.000, 5.000, o anche 10.000 euro, si rileva essere ormai un tema meramente di carattere ideologico. Alla sinistra...

Focus sulle nuove regole della crisi d’impresa

Giunti al termine i lavori di adeguamento degli istituti del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (“CCII”) alla Direttiva Insolvency, il 17 giugno scorso...

Una nuova dimensione di sviluppo per Roma e il Lazio

L’assemblea generale di Unindustria – Unione degli Industriali e delle Imprese di Roma – Frosinone – Latina – Rieti – Viterbo - onorata dalla...

Conoscere meglio la composizione negoziata della crisi d’impresa

La composizione negoziata è precipuamente funzionale all’obiettivo del risanamento diretto in via principale e a quello del risanamento indiretto in via subordinata ed è...

Riforma del catasto e pressione fiscale

In questi giorni è molto forte il contrasto politico nell’attuale maggioranza di governo intorno alla delega fiscale e alle sue possibili implicazioni relative ad...