“La dignità della persona umana e i suoi diritti inviolabili tra Vangelo e Costituzione” è il titolo dell’incontro organizzato e presentato da Don Andrea Celli, introdotto da Stefano Coen, coordinatore del gruppo di lavoro sul tema, al quale hanno fatto seguito le relazioni di Marta Cartabia, Presidente emerito della Corte Costituzionale, già Ministro della Giustizia e di S.E. Mons. Bruno Forte, Arcivescovo di Chieti-Vasto, teologo di chiara fama.
Mons. Forte si è soffermato sull’iter di formazione e, quindi, la nascita della Costituzione italiana nel 1948, quale momento istituzionale di sintesi di idee, ideologie ed esperienze politiche diverse che, post seconda guerra mondiale, vedevano al tavolo costituente confrontarsi sensibilità, comunque accomunate dalla ricerca di statuire e valorizzare principi di cooperazione, inclusione e solidarietà nazionale.
La Presidente Cartabia ha sottolineato il contributo che il pensiero cattolico ha portato nei lavori dell’Assemblea Costituente, senza imposizione, ma con l’intento condiviso che nelle diversità ideologiche prevalesse la dimensione comunitaria. Si è poi soffermata sulla tutela dei diritti umani, la dignità della persona e la centralità dell’uomo, temi direttamente o indirettamente, tutti rinvenibili in diversi articoli della nostra Costituzione.
Questo è stato il secondo incontro del Progetto Persona, fortemente voluto da Don Andrea Celli, quale percorso di formazione e crescita dei giovani nel rispetto dei valori della dottrina sociale della Chiesa e l’Auditorium della parrocchia di San Pio X, nel quartiere Balduina di Roma, la location dell’evento, che ha visto la partecipazione di numerose, autorevoli personalità del mondo politico, accademico e istituzionale.
