novembre 2023

Referendum sulla Giustizia 2022. Perché votare NO

La riforma della giustizia negli ultimi 30 anni è stata al centro di un acceso dibattito non privo di un eccesso di conflittualità strumentale...

Referendum sulla Giustizia 2022. Perché votare SÌ

Solo un messaggio forte e chiaro da parte degli elettori può spronare il legislatore ad agire sulla strada di una vera riforma strutturale di...

Una nuova dimensione di sviluppo per Roma e il Lazio

L’assemblea generale di Unindustria – Unione degli Industriali e delle Imprese di Roma – Frosinone – Latina – Rieti – Viterbo - onorata dalla...

L’attualità di Papa Luciani

Con un consenso quasi plebiscitario dopo un Conclave rapidissimo, il più breve del Novecento, durato appena ventisei ore, il 26 agosto 1978 Albino Luciani...

L’Avvocatura dello Stato non è il refugium peccatorum dei magistrati usciti...

Il disegno di legge A.S. 2595 sulla riforma dell’ordinamento giudiziario, nel testo approvato il 26 aprile 2022 dalla Camera dei Deputati (A.C. 2681) con...

Processo tributario: reformatio in peius

Il disegno di legge approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 17 maggio e volto alla riforma del processo tributario si presenta più come...

risposte e rettifiche

Nel numero di maggio 2021 pubblicavamo l’articolo di Ugo Utopia, all’interno del quale veniva evidenziato quanto segue: “Antonino di Maio, successore di Capistro a...

Frasi d’autore

Anna Rossomando Alcuni progetti di riforma, come le deleghe sul processo penale e sul processo civile, sono stati già approvati dal Parlamento. Altri, come la riforma...