40 anni della Legge Rognoni-La Torre. L’intuizione originaria
Tra gli strumenti più efficaci nella lotta alla criminalità organizzata importanza fondamentale ricopre l’azione condotta sul versante economico-finanziario che mira a colpire l’accumulazione dei...
Per le risorse del PNRR serve una PA efficiente e rinnovata
Dopo la grande crisi sanitaria, economica e sociale dovuta alla pandemia, l’Italia, al pari di tutti gli altri Paesi occidentali, è ora alle prese...
Centouno, magistrati a garanzia dell’art. 101 della Costituzione
Intervista ad Andrea Reale, Giudice per le Indagini Preliminari a Ragusa, membro del Comitato direttivo centrale dell’ANM
L’art. 101 della Costituzione prevede che: “La giustizia...
Basta pregiudizi e ideologia. Il nucleare di ultima generazione è la...
Lo tsunami è arrivato ben prima del conflitto russo-ucraino. Il rincaro enorme del costo di luce e gas, che dal secondo semestre 2021 si...
È legittimo trasferire un magistrato per “qualsiasi causa”?
Tra le pieghe del maxiemendamento governativo alla proposta di riforma dell’ordinamento giudiziario pendente in Parlamento, figura una previsione che, portatrice di pulsioni autoritarie, non...
Frasi d’autore
Vincenzo Terranova
La previsione e l’utilizzo degli strumenti di carattere preventivo, delineati nella legge n. 646 del 13.09.1982, nota come legge “Rognoni-La Torre”, sono stati...